
Sono ancora aperte le iscrizioni per i primi due seminari della rassegna:
- Vol.1 Dentro La Miniera Dell'attore
Seminario sulla ricerca pre-espressiva teatrale con Lina della Rocca dal 22/03 al 27/03
Quello che si cerca in questo seminario non è tanto di 'insegnare' semplicemente delle tecniche, quanto di aiutare i partecipanti a ri-conoscere alcuni principi basici che regolano il 'bios' scenico dell'attore e il suo comportamento nel campo della ricerca pre-espressiva. La base del lavoro è costituita dall'adattamento di alcuni principi pratici di lavoro, sintetizzati in lunghi anni di ricerca, alle esigenze personali e alle possibilità dei partecipanti.
Il programma di lavoro comprende una esplorazione del "mondo pre-espressivo" dell'attore del quale il "training" è la manifestazione visibile. Il training fisico è costituito da differenti "forme-allenamento", per così dire: la "Danza del vento"; il"Samurai"; la "Geisha"; il "Verde", il "Lanciare e tirare" ecc., attraverso le quali si possono scoprire le diverse "qualità dell'energia" e i diversi modi di utilizzarla nello spazio. La "danza del vento" é un lavoro basato sulla proiezione dell'energia ; attraverso di essa si cerca anche la leggerezza del corpo. Il "Samurai" é basato sull'energia forte; il "Lanciare e tirare" parte da esercizi tecnici precisi, con i quali si attraversano differenti "livelli" posturali del corpo: in questo modo si ottengono figure da esplorare per un uso drammaturgico.
Il lavoro del seminario sarà integrato da una sezione sul lavoro vocale, che affronterà la ricerca dei "risuonatori" basici e dei diversi modi di utilizzare la voce. Il seminario sarà condotto da Lina Della Rocca attrice del Teatro Ridotto.
Lina Della Rocca, fondatrice del Teatro Ridotto,nel corso di diciotto anni di lavoro si è formata pedagogicamente nel nostro teatro, e con Iben Nagel Rasmussen dell'Odin Teatret, fa parte del gruppo internazionale Farfa nell'ambito del progetto "Ponte dei venti'' diretto da Iben Nagel Rasmussen,che si tiene stabilmente ogni anno a Holstebro (Danimarca) dal 1989. Inoltre ha partecipato a due incontri del progetto "Ponte dei venti latinoamericano" tenutosi in Bahia (Brasile) e alle due sessioni italiane tenutesi a Scilla (Rc) nel 1996 e Bologna nel 1997.
Come pedagoga ha lavorato nell'ambito di festival e progetti internazionali in Brasile, Cuba, Argentina,Venezuela,USA, Polonia, Italia.
In Italia ha tenuto stage e dimostrazioni di lavoro presso l'Università di Bologna, l' Accademia di Belle Arti di Bologna, l'Università la Sapienza Roma, la facoltà di Architettura dell'Università di Roma, l'Università di Urbino e l'Università di Viterbo, l'universita LUMSA di Roma, Conservatorio di L. D' Annunzio di Pescara.
E' stata inoltre una delle pedagoghe del progetto INCONTRO INTERNAZIONALE DI TEATRO LATINO-AMERICA /EUROPA che si é tenuto a Bologna nel 1992 con partecipanti provenienti da tutto il mondo, e pedagoga a Scilla (Calabria) nell'ambito della sessione del teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba nel giugno 1996, insieme ai membri del Progetto Il ponte dei venti.
- Vol.6 Teatro e Ingegneria Umanistica
Seminario condotto dal dott. Maurizio Boldrini dal 27/03 al 29/05
Errore di parola Demolizione dell'impalcatura testuale Artefatti Edificazione vocale Dinamiche corporee Immaginazione Strategia e disfatta categorica Attore primato Attore finito. Per pre-munizione usare l' "Enciclopedia per l'attore finito" di Maurizio Boldrini e Giovanni Prosperi, Bulzoni Editore, Roma 2003.
Dott. Maurizio Boldrini, regista e interprete, direttore, dal 1982, del Minimo Teatro (Macerata) e della scuola di dizione, lettura e recitazione. Per Bulzoni ha pubblicato "La voce Recitante" (1994) con prefazione di Franco Ruffini, "Enciclopedia dell'attore finito" (2003) con il poeta Giovanni Prosperi.
Per informazioni e iscrizioni:
0734 641218 ; +39 339 8970822 ; +39 338 4964400
teatrocontroverso@aruba.it ; www.teatrocontroverso.it