SOGNO DI UNA NOTTE - Laboratorio teatrale 2004

SOGNO DI UNA NOTTE - Laboratorio teatrale 2004
di O Thiasos TeatroNatura 1° marzo 9/16 lezione dimostrativa gratuita. “ Ora, signori miei, eccovi le vostre parti (…) e vi do appuntamento nel parco ducale, un miglio fuori dalla città, sotto il chiaro di luna. Lì faremo le prove, chè se le facciamo in città saremo braccati dai curiosi,e ogni nostro trucco sarà scoperto…” La natura notturna è il luogo in cui, per proteggere il loro processo creativo, i comici shakespeariani s’incontrano; lì cercheranno rifugio e coraggio gli amanti perseguitati e lì esseri incantati agiscono, nel loro mondo, indisturbati. O Thiasos TeatroNatura, che dal 1989 lavora all’incontro tra il teatro e lo spazio naturale, ha ottenuto numerosi riconoscimenti per l’originalità e la qualità della ricerca. Quest’anno, per il laboratorio di formazione teatrale, prevede il lavoro su alcune scene dal SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Shakespeare a cui s'affianca e si intreccia lo studio di alcuni brani musicali da THE FAIRY QUEEN di Henry Purcell. Entrambi gli studi hanno lo scopo di approfondire la relazione teatrale tra parola, azione, canto e ambiente naturale. Si acquisiranno gli elementi fondamentali dell’allenamento dell’attore: potenziamento della presenza scenica; sviluppo della flessibilità motoria e della consapevolezza cinestetica; affinamento, nell’atto teatrale, di una capacità di azione/reazione piena e cosciente. Si lavorerà all’interno di improvvisazioni strutturate e a un allenamento vocale e canoro, anche mediante l’apprendimento d polifonie. Si affronterà il lavoro sull’analisi del testo, sul personaggio e sulla relazione teatrale con l’ambiente naturale. Il laboratorio teatrale prevede inoltre: un seminario intensivo (29 aprile-2 maggio) per sperimentare le tecniche del TeatroNatura in agriturismo a Centeno (Vt), piccolo borgo medioevale immerso nella natura tra Lazio e Toscana. Materie e docenti L’azione teatrale: Sista Bramini, regista, autrice e attrice. Ha diretto 15 spettacoli di O Thiasos TeatroNatura presentati in numerosi festival, parchi e riserve naturali nazionali. Il canto teatrale: Francesca Ferri, compositore e direttore musicale, ha scritto le musiche originali degli spettacoli di TeatroNatura. Ha recentemente co-diretto un progetto di formazione con il Teatro di Roma. Proposte di training: Maria Mazzei, attrice del gruppo ed esperta di formazione ha avuto numerosi riconoscimenti per attività teatrali con insegnanti e studenti. L’azione verbale nel teatro: Roberto Silvestri, formatore ETI, esperto insegnante di recitazione. Opportunità O Thiasos TeatroNatura, in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro - DAMS Terza Università di Roma- del prof. F. Ruffini, ospiterà nella Sala CantieriScalzi (sede principale del corso) spettacoli, laboratori, proiezioni e seminari intensivi sul lavoro dell'attore a cui gli allievi accederanno a condizioni agevolate. Periodo 1° marzo-3 giugno 2004: lunedì e mercoledì ore 10/16, nella sala CantieriScalzi e dalla fine di aprile anche al parco del Pineto. Il laboratorio teatrale prevede inoltre: un seminario intensivo (29 aprile-2 maggio) per sperimentare le tecniche del TeatroNatura in agriturismo a Centeno (Vt), piccolo borgo rinascimentale immerso nella natura tra Lazio e Toscana. Max 16 partecipanti Costo complessivo del laboratorio teatrale + il seminario intensivo: € 450,00 rateizzabili + €20,00 di iscrizione. 1° marzo lezione dimostrativa gratuita. Info: tel-fax 0670306944 (lun-ven 9,00-13,00) – thiasos@thiasos.it - www.thiasos.it