Elena Egizia per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Alla Scala
Il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal è in scena Alla Scala di Milano con la direzione di Franz Welser-Möst, la regia di Sven-Eric Bechtolf.
Redattore di Brescia
Studi classici e laurea in farmacia. La lettura del Macbeth di Shakespeare suggerita da una lungimirante insegnante di italiano in terza media ha stimolato la mia curiosità ed alcuni spettacoli quali Amleto e Macbeth di Gabriele Lavia, Sior Todaro Brontolon con Gastone Moschin e un'Aida all'Arena di Verona hanno fatto il resto. Frequento i teatri come spettatore dal 1983 e come attore e regista dal 1997. Appassionato anche di musica (sinfonica e lirica) ho iniziato a scrivere per alcuni siti web dalla fine degli anni ’90. Collaboro con Teatro.it dal 2014.
Continua a leggere...Il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal è in scena Alla Scala di Milano con la direzione di Franz Welser-Möst, la regia di Sven-Eric Bechtolf.
Debutto nazionale per lo spettacolo firmato da Nicola Fano e Antonio Calenda. Protagonisti Franco Branciaroli nel ruolo di Falstaff e Massimo De Francovich nei panni del Servo.
Bejun Mehta, Danielle de Niese, Philippe Jaroussky e Sara Mingardo saranno protagonisti dell’opera di Georg Friedrich Händel. Alla Scala di Milano fino al 2 novembre.
L’evento di domenica 28 giugno all'Arena Opera Festival è l’unica data italiana della sua intensa attività artistica per l’intero 2020.
L’opera che debuttò nel teatro milanese nel 2011 è stata ripresa in occasione della 28° edizione di Milano Musica.
Dal 10 settembre torna al Teatro Alla Scala di Milano l'Opera di Gaetano Donizetti. Rosa Feola, René Barbera, Vittorio Grigolo e Ambrogio Maestri tra i protagonisti del capolavoro donizettiano.
Il celebre baritono nel capolavoro verdiano. Coro e Orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala sono diretti dal Maestro Daniel Oren.
Woody Allen: "Portare qui il mio Gianni Schicchi è un sogno". L’opera breve di Giacomo Puccini presentata Alla Scala di Milano, insieme a Prima la musica poi le parole di Antonio Salieri per il progetto Accademia.