Libri contro i Social: l'attore Corrado Oddi è Ambasciatore della lettura
"Con la voce recitante insegno ai bambini ad amare la lettura e ad appropriarsi delle storie": il riconoscimento arriv dal Cepell, emanazione del Ministero della Cultura.
Redattore di Genova
Giornalista professionista del gruppo Gedi GNN, prima al Gruppo Editoriale L’Espresso/Finegil. In quasi quarant’anni di lavoro in redazione ha scritto in tutti i settori del quotidiano, dallo sport alla cronaca nera, dagli spettacoli alla giudiziaria: ma il cuore batte da sempre per il teatro
Continua a leggere..."Con la voce recitante insegno ai bambini ad amare la lettura e ad appropriarsi delle storie": il riconoscimento arriv dal Cepell, emanazione del Ministero della Cultura.
"Con la Cittadella inchiodavamo alla TV un terzo degli italiani: oggi le reti private hanno portato l'imbarbarimento” E il nome d'arte glielo ha dato Vittorio De Sica.
La vita dell'attrice e la carriera stellare: dalla scuola del Piccolo di Milano, con Ornella Vanoni innamorata di Strehler, al David Copperfield in TV con Giancarlo Giannini, Anna Maria Guarnieri e Ubaldo Lay.
La vita dell'attrice tra star, telecamere e cineprese, oltre al matrimonio con Gianni Morandi: ne ha di cose da raccontare Laura Efrikian. Ecco la la prima parte dell'intervista rilasciata a Teatro.it.
Sono iniziate a Genova le manifestazioni per il centenario della nascita di un artista che con le sue scenografie e i suoi costumi ha creato un modo nuovo di fare teatro.
Più di un mese di eventi con i concerti di Bollani, Venditti, Max Gazzè e Levante. L'edizione 2021 sarà inoltre dedicata alla memoria di Carla Fracci.
Ugo Pagliai e Paola Gassman tornano a calcare i palchi, dopo mesi e mesi rompono il ghiaccio dell’astinenza da prosa del pubblico.
Così si presenta la nuova direttrice della scuola di recitazione del Teatro Nazionale: "L'attore deve sporcarsi le mani di sangue, terra e fuoco".
Da Foà a Fantoni, da Poli a Pagni, il Teatro Nazionale di Genova ripesca i suoi reading con i Big degli anni 80 e ripropone i canti della Divina Commadia in podcast, grazie a Rai Radio 3.
Scompare a 68 anni un maestro della scena nazionale: non solo Genova in lutto, una grave perdita per la drammaturgia italiana
Lavoratori e Lavoratrici dello spettacolo chiedono lo sblocco immediato dei ristori, politiche a tutela di maestranze, la fine della corsia preferenziale per grandi enti e fondazioni.
A metà strada tra lo spettacolo dal vivo e quello in streaming, con commenti in diretta degli spettatori. E gli attori vanno a scuola per aiutare i docenti con la DAD.
Il liceo coreutico Piero Gobetti di Genova è uno dei 40 istituti dedicati alla danza in Italia. La preside Chiara Saracco racconta le lezioni in presenza durante la pandemia, tra limiti e voglia di andare avanti.
Direttore e drammaturgo, era considerato l'erede di Ivo Chiesa. Innovatore con le Letture e le Mises en Espace, ma legato alla tradizione culturale della sua città