Paolo Fizzarotti

Paolo Fizzarotti

Redattore di Genova

Giornalista professionista del gruppo Gedi GNN, prima al Gruppo Editoriale L’Espresso/Finegil. In quasi quarant’anni di lavoro in redazione ha scritto in tutti i settori del quotidiano, dallo sport alla cronaca nera, dagli spettacoli alla giudiziaria: ma il cuore batte da sempre per il teatro

Continua a leggere...
Pippo Baudo a puntate: "Ai ragazzi non piace la lirica? Una stupidaggine" - 3/3 Lirica

Pippo Baudo a puntate: "Ai ragazzi non piace la lirica? Una stupidaggine" - 3/3

Il mondo della lirica visto dal punto di vista di un appassionato come Pippo Baudo: i suoi ricordi in questa terza e ultima parte dell'intervista rilasciata a Teatro.it.

Il Settore spettacolo in Senato: "Il sistema Teatro è complesso e va regolamentato" Teatro

Il Settore spettacolo in Senato: "Il sistema Teatro è complesso e va regolamentato"

La Commissione permanente del Senato ascolta i rappresentanti del mondo dello spettacolo: ecco le principali proposte per il presente e per il futuro

Pippo Baudo a puntate: "Fiorello aveva ragione: Questo l'ho inventato io!" - 2/3 Teatro

Pippo Baudo a puntate: "Fiorello aveva ragione: Questo l'ho inventato io!" - 2/3

Beppe Grillo, Loretta Goggi, Cecilia Bartoli: il ricordo di alcuni dei tantissimi personaggi scoperti e lanciati da Pippo Baudo in questa seconda parte dell'intervista rilasciata a Teatro.it

Pippo Baudo a puntate: "Con i musicarelli abbiamo salvato il cinema italiano di qualità" - 1/3 Cinema

Pippo Baudo a puntate: "Con i musicarelli abbiamo salvato il cinema italiano di qualità" - 1/3

Il cinema, lo scouting, la lirica: seguendo queste fra gli innumerevoli sentieri della sua carriera, Teatro.it intervista Pippo Baudo per raccontare in tre puntate un mondo dello spettacolo che ha attraversato interamente.

Cristian Taraborrelli: "Con la realtà aumentata invento il mondo sul palco" Lirica

Cristian Taraborrelli: "Con la realtà aumentata invento il mondo sul palco"

Un'edizione di 'Pagliacci' con scenografia completamente virtuale e prospettiva "mobile": Teatro.it intervista lo scenografo e regista romano che lancerà la sua rivoluzione al Carlo Felice di Genova.

A Genova "un altro giro al Teatro della Tosse": ecco la stagione 20/21 Teatro

A Genova "un altro giro al Teatro della Tosse": ecco la stagione 20/21

Emanuele Conte: "Stiamo già scrivendo il futuro, e ripartiamo dalle nostre produzioni. Testi contemporanei e drammaturgie viventi".

Nuova stagione al Carlo Felice, il sovrintendente ringrazia gli artisti: "Hanno ridotto i loro cachet" Lirica

Nuova stagione al Carlo Felice, il sovrintendente ringrazia gli artisti: "Hanno ridotto i loro cachet"

Presentata la prima parte di stagione del teatro Carlo Felice di Genova, dal 29 settembre al 31 dicembre. Debutto con "Il Trespolo tutore", un'opera di Alessandro Stradella mai rappresentata in epoca moderna in Italia.

Alberto Cupido: "Per riempire i teatri dobbiamo abbassare i prezzi e andare incontro al pubblico" Lirica

Alberto Cupido: "Per riempire i teatri dobbiamo abbassare i prezzi e andare incontro al pubblico"

Il tenore nato a Portofino, grande protagonista internazionale della lirica, si racconta a Teatro.it ripercorrendo la carriera e proponendo soluzioni per rilanciare il settore.

Il Teatro Nazionale di Genova lancia la stagione 20/21 al grido di "Resistere"! Teatro

Il Teatro Nazionale di Genova lancia la stagione 20/21 al grido di "Resistere"!

Si inizia il 29 settembre con Elena di Euripide. Il direttore Davide Livermore presenta il suo memorandum in 10 punti per difendere l'arte del palcoscenico. Il presidente del TNG: "Siamo teatranti tenaci".

Mozart bambino gioca con Bastiano e Bastiana, e Livermore lo mette in scena con un Tir Teatro

Mozart bambino gioca con Bastiano e Bastiana, e Livermore lo mette in scena con un Tir

Allo stadio di Santa Margherita Ligure (Genova) è andata in scena l'opera lirica di Mozart Bastiano e Bastiana, messa in scena e interpretata alla perfezione da attori, cantanti e musicisti.