Paolo Fizzarotti

Paolo Fizzarotti

Redattore di Genova

Giornalista professionista del gruppo Gedi GNN, prima al Gruppo Editoriale L’Espresso/Finegil. In quasi quarant’anni di lavoro in redazione ha scritto in tutti i settori del quotidiano, dallo sport alla cronaca nera, dagli spettacoli alla giudiziaria: ma il cuore batte da sempre per il teatro

Continua a leggere...
Pino Petruzzelli: "La storia è la nostra memoria; serve per capire dove vogliamo andare" Teatro

Pino Petruzzelli: "La storia è la nostra memoria; serve per capire dove vogliamo andare"

Nel Teatro e nell'Umanità: migliaia di chilometri per portare sulla scena le vite della gente che ha incontrato in mezzo mondo; l'attore genovese racconta a Teatro.it il suo percorso fra guerre, immigrati e pregiudizi.

Pietro Pignatelli, tra musical e impegno sociale: "La politica sottovaluta il Teatro" Teatro

Pietro Pignatelli, tra musical e impegno sociale: "La politica sottovaluta il Teatro"

L'allievo di Renato Carpentieri porta avanti la sua battaglia in palcoscenico. L'impegno nelle carceri e con la disabilità. E durante il lockdown leggeva poesie e romanzi per i malati.

Da Genova una proposta: "Per superare la bufera-Covid, dateci l'ordine dei musicisti" Classica

Da Genova una proposta: "Per superare la bufera-Covid, dateci l'ordine dei musicisti"

L’Accademia del Chiostro: "Solo i musicisti indipendenti possono garantire la diffusione ovunque della cultura musicale. Ma gli aiuti degli enti pubblici sono quasi inesistenti".

900 spettatori per l'ultimo concerto di Morricone: protagoniste Genova e le vittime del Ponte Morandi Teatro

900 spettatori per l'ultimo concerto di Morricone: protagoniste Genova e le vittime del Ponte Morandi

Il 31 luglio, prima assoluta dell'ultima composizione di Ennio Morricone. Poi un programma dedicato alla Superba, con un cast di alto livello. E la Regione decide: 900 spettatori invece di 200.

TIR - Teatro in Rivoluzione: parte da Genova il teatro viaggiante Teatro

TIR - Teatro in Rivoluzione: parte da Genova il teatro viaggiante

Lella Costa, Paolo Rossi, Valentina Lodovini: sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sul TIR. Un'iniziativa voluta da Davide Livermore: "Porteremo la cultura sulle piazze e nelle case della gente".

Davide Livermore: "Per ripartire puntiamo sui giovani e sulla drammaturgia contemporanea" Teatro

Davide Livermore: "Per ripartire puntiamo sui giovani e sulla drammaturgia contemporanea"

Prosa, lirica, istituzioni, regia, rinascita: Teatro.it parla con il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova alla vigilia del suo Don Giovanni che inaugurerà il Macerata Opera Festival.

Non solo Covid: teatri a prova di 100 virus e batteri Teatro

Non solo Covid: teatri a prova di 100 virus e batteri

RINA, una società genovese di certificazione, ha elaborato un protocollo di sicurezza anti-epidemia per i luoghi di spettacolo. Il Carlo Felice di Genova è stato il primo teatro a ottenerla.

A Genova l’ultimo canto di Ennio Morricone per il Ponte Morandi Musica

A Genova l’ultimo canto di Ennio Morricone per il Ponte Morandi

"Tante pietre a ricordare" e' il brano inedito composto dal Maestro per ricordare le vittime del Ponte Morandi, e verrà eseguito la sera prima della cerimonia di inaugurazione del nuovo ponte. Sul podio, il figlio del compositore.

“A fine mese ricomincio dalla Luna”: Marianella Bargilli si prepara al ritorno in scena Teatro

“A fine mese ricomincio dalla Luna”: Marianella Bargilli si prepara al ritorno in scena

Mentre i teatri italiani stentano a riaprire, l’attrice toscana racconta di sé e della sua carriera a Teatro.it: dopo la prosa, apre al cinema e alla fiction di qualità.

“Il cinema non si ferma”: Mimmo Chianese ci parla del primo film in teleconferenza di RaiCinema Cinema

“Il cinema non si ferma”: Mimmo Chianese ci parla del primo film in teleconferenza di RaiCinema

Il cinema nonostante il virus: Teatro.it ne parla con Mimmo Chianese, uno dei protagonisti del film-mosaico realizzato durante la quarantena per il Covid-19, i cui proventi saranno devoluti alla Protezione Civile.