Dopo Bach, un Signore del free jazz: Roscoe Mitchell a Napoli per la Scarlatti
Il sassofonista e compositore Roscoe Mitchell, leader storico dell’Art Ensemble of Chicago, in concerto insieme con Michele Rabbia e Gianni Trovalusci
DIRETTORE
Giornalista e scrittore, dopo aver ricoperto la carica di Vice Segretario Generale in alcuni Enti Locali, attualmente si occupa di Comunicazione istituzionale lavorando nell'Ufficio Stampa del Comune di Napoli, dove ha creato e cura la Web-TV istituzionale.
Appassionato dall'infanzia (ma forse anche da prima) di teatro e musica, almeno quanto di letteratura, in otto anni a Teatro.it come Caporedattore per la città di Napoli ha scritto centinaia (c’è chi dice migliaia) di articoli e recensioni. Promosso Vice Direttore nel 2013, dal luglio 2015 è diventato, ebbene sì, Direttore Responsabile.
Continua a leggere...Il sassofonista e compositore Roscoe Mitchell, leader storico dell’Art Ensemble of Chicago, in concerto insieme con Michele Rabbia e Gianni Trovalusci
Il fondatore di Teatro Nucleo porta a Genova un'iniziativa a sostegno della salute mentale attraverso il teatro: Contra gigantes è in scena martedì 23 ottobre al Centro Civico Buranello
L'Associazione Scarlatti inaugura la stagione del centenario al Teatro Sannazaro di Napoli, primo appuntamento di un folto programma di musica e divulgazione
Prodotto da Alessandro Siani, stasera debutta la versione teatrale del leggendario film di Luciano De Crescenzo, con la regia di Geppy Gleijeses.
Dal 3 al 7 ottobre ad Arezzo, la terza edizione di una rassegna che mette al centro un elemento imprescindibile del mondo dello spettacolo: il Festival dello Spettatore
Al teatro Mercadante di Napoli lo spettacolo di Mimmo Borrelli riceve tre premi; da Mario Martone a Gigi Proietti, ecco tutti i nomi dei protagonisti della serata.
Venerdì 7 e sabato 8 settembre si rinnova il Premio Concetta Barra-Isola di Procida, un legame indissolubile che si ripropone ogni anno
Cinema, TV, editoria: nei prossimi 2 anni circa 3.500 imprese italiane potranno accedere al credito grazie alle agevolazioni del Programma Europa Creativa
Dal 20 al 26 agosto ad Arcidosso (GR) una nuova edizione della rassegna che riunisce linguaggi differenti, dal teatro alla musica, dalla poesia al racconto.
Pubblichiamo i Decreti con cui sono stati distribuite le risorse del FUS 2018, suddivise negli ambiti Teatro, Musica, Danza, Circhi e Spettacolo viaggiante e Multidisciplinare.
L’elisir d’amore di Donizetti va in scena al Teatro “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, luogo pieno di storia musicale che già al suo ingresso offre immagini di un glorioso passato che negli ultimi anni sembra abbia deciso di tornare.
Per il Festival dedicato a Mario Castelnuovo-Tedesco ecco una vera rarità: “L’importanza di esser Franco”, adattamento in versione ritmica della celebre commedia in 3 atti di Oscar Wilde.
L'Aida nei teatri romani tunisini, le partnership, artisti ed artigiani di due terre che lavorano insieme, il turismo del Mediterraneo: il Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese Giovanni De Santis ci racconta tutte le fasi del progetto Medithéâtres.