Tre ex bambini prodigio alla IUC
Lungo pomeriggio musicale nell'Aula Magna della Sapienza con tre ex bambini prodigio.
Redattore di Roma
Professore di scienze in pensione, antico frequentatore delle istituzioni musicali romane, orecchiante evoluto, organizzatore di concerti nelle scuole, corruttore di liceali a cui nel tempo ho imposto, con le buone o con le cattive, la frequentazione di sale da concerto. Stonato e squadrato, vado in moto ed in barca per cantare a squarciagola nel casco e nel vento.
Continua a leggere...Lungo pomeriggio musicale nell'Aula Magna della Sapienza con tre ex bambini prodigio.
Andrea Lucchesini propone un'interessante serata musicale per ricordare il decimo anniversario della scomparsa di Luciano Berio.
Moni Ovadia con la sua Stage Orchestra e l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretti da Mario Ancillotti, hanno presentato al pubblico romano una serata di grande suggestione culturale.
Nella immensa Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Bruno Cagli e Antonio Pappano hanno presentato il programma della stagione 2013-2014.
Aula Magna della Sapienza gremita per una dissacrante versione de Il Barbiere di Siviglia con Elio nella parte di Figaro.
Il cartellone alle Terme di Caracalla acquista nuova forma per realizzare un Festival Internazionale che abbia contemporaneamente un’offerta popolare e un'offerta di spettacoli ricercati.
L'Istituzione Universitaria dei Concerti della Sapienza, in un’aula magna gremita, ha presentato “Barocco!” un interessante esperimento di contaminazioni musicali.
Andrea Lucchesini e Pietro De Maria ai pianoforti con Andrea Dulbecco e Luca Gusella alle percussioni hanno regalato al pubblico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti della Sapienza una grande serata.
Pomeriggio di lusso per i concerti della IUC nella maestosa Aula Magna della Sapienza, completamente esaurita in ogni ordine di posti per l’atteso concerto di Richard Galliano.
In occasione della Giornata della Memoria, l’Accademia Filarmonica Romana ha riproposto una suggestiva ed originale occasione di riflessione con “Gli indifferenti - Parole e musica da un ventennio”.
Le acrobazie degli archi, l’equilibrio tra le voci, i concertati, i fugati hanno ricreato l’atmosfera degna del titolo della rassegna “Roma capitale barocca”.
Prosegue l’eroica attività dell’Associazione Roma Sinfonietta che, superando le colonne d’Ercole del Grande Raccordo Anulare, ha portato nel bel teatro Tor Bella Monaca quel gioiello di Pergolesi che è “La serva padrona”.
La vita tormentata e irregolare di Joyce giustifica questa voglia di rappresentazione che però si esprime esplicitamente in un unico testo teatrale, dai contenuti scopertamente autobiografici.
L'Accademia di Santa Cecilia ed Alexander Lonquich con Cristina Barbuti hanno realizzato un progetto per celebrare degnamente l’artista.
Inaugurazione di lusso per la stagione del Teatro Argentina dell’Accademia Filarmonica Romana, proprio nel giorno dedicato a Santa Cecilia.