Santa Cecilia ricorda Henze e celebra Rossini
La serata inizia con il ricordo di Hans Werner Henze, scomparso da pochi giorni, grande amico dell’Accademia di Santa Cecilia e presenza fondamentale della musica del secondo Novecento.
Redattore di Roma
Professore di scienze in pensione, antico frequentatore delle istituzioni musicali romane, orecchiante evoluto, organizzatore di concerti nelle scuole, corruttore di liceali a cui nel tempo ho imposto, con le buone o con le cattive, la frequentazione di sale da concerto. Stonato e squadrato, vado in moto ed in barca per cantare a squarciagola nel casco e nel vento.
Continua a leggere...La serata inizia con il ricordo di Hans Werner Henze, scomparso da pochi giorni, grande amico dell’Accademia di Santa Cecilia e presenza fondamentale della musica del secondo Novecento.
I tentativi di uscire dal ghetto sono numerosi, tra questi l’attività del teatro Tor Bella Monaca gestito dall’Associazione Roma Sinfonietta che ha presentato nella funzionale struttura una serata musicale.
Con la partecipazione di un folto pubblico nella splendida platea del teatro dell’Opera di Roma è stata presentata alla città e alla stampa la programmazione della stagione 2012-2013.
Nell'aula del Senato Accademico dell’Università La Sapienza di Roma, l’Istituzione Universitaria dei Concerti ha presentato il programma della stagione 2012-2013.
Nella sede storica in Via Flaminia è stata presentata la stagione 2012-2013 dell’Accademia Filarmonica Romana, gloriosa istituzione ormai proiettata di slancio verso i 200 anni di vita.
Il programma dei concerti per la stagione 2012-2013 dell’Accademia di Santa Cecilia vede come al solito protagonisti assoluti l’Orchestra ed il Coro di Santa Cecilia.
Anche quest’anno nella splendida sede storica dell’Accademia Filarmonica Romana, in via Flaminia, a pochi passi da Piazza del Popolo, si svolge la rassegna “ I Giardini di Luglio”.
L'Accademia Filarmonica Romana ha presentato una serata di indubbio interesse in cui sono andati in scena, con la cura di Marco Zannoni, “Partita a pugni” e “Frecciarotta”.