Riparte con cautela l'Accademia Filarmonica Romana
In preparazione dei festeggiamenti per il bicentenario della fondazione, ecco il nutrito programma dei prossimi due mesi.
Redattore di Roma
Professore di scienze in pensione, antico frequentatore delle istituzioni musicali romane, orecchiante evoluto, organizzatore di concerti nelle scuole, corruttore di liceali a cui nel tempo ho imposto, con le buone o con le cattive, la frequentazione di sale da concerto. Stonato e squadrato, vado in moto ed in barca per cantare a squarciagola nel casco e nel vento.
Continua a leggere...In preparazione dei festeggiamenti per il bicentenario della fondazione, ecco il nutrito programma dei prossimi due mesi.
L’opera torna a vivere dopo il forzato arresto con un evento che, primo in Europa, segnerà una nuova epoca per il teatro musicale.
Dal 16 luglio andranno in scena veri e propri colossal, in ventuno serate di spettacolo: l’Opera di Roma è pronta a ripartire nella sua rinnovata veste che renderà questa edizione davvero storica.
La composizione del giovane Vittorio Montalti ispirata all'infortunio teatrale di cui fu vittima la quasi omonima opera di Ennio Flaiano.
Una serata pianistica coinvolgente con un grande artista che guida all’ascolto. Dentro le note, il concerto di Prosseda all'Università La Sapienza di Roma
Il mar Maditerraneo è il protagonista dell’ultimo spettacolo della stagione dell'Opera di Roma: Idomeneo, un titolo raro ma molto attuale