Calder e Kentridge al Teatro dell'Opera di Roma
Ampliare i confini del teatro musicale è una delle sfide per il Teatro dell’Opera di Roma. Alexander Calder e William Kentridge, due grandi protagonisti dell'arte contemporanea a confronto.
Redattore di Roma
Professore di scienze in pensione, antico frequentatore delle istituzioni musicali romane, orecchiante evoluto, organizzatore di concerti nelle scuole, corruttore di liceali a cui nel tempo ho imposto, con le buone o con le cattive, la frequentazione di sale da concerto. Stonato e squadrato, vado in moto ed in barca per cantare a squarciagola nel casco e nel vento.
Continua a leggere...Ampliare i confini del teatro musicale è una delle sfide per il Teatro dell’Opera di Roma. Alexander Calder e William Kentridge, due grandi protagonisti dell'arte contemporanea a confronto.
Continuità e innovazione, nel segno del successo. Migliorata situazione economica, dovuta anche al contributo degli sponsor.
Il cartellone dei Concerti dell’Aula Magna della Sapienza di Roma conferma il proprio carattere trasversale con protagonisti di altissimo livello.
Di successo in successo, a Pesaro l'appuntamento con la prestigiosa rassegna, ormai uno degli appuntamenti estivi più attesi nelle Marche.
Prima esecuzione assoluta dell'ultimo lavoro del composizione romano con il Quartetto Prometeo
Al Teatro dell'Opera di Roma, dal 14 al 20 aprile, andrà in scena "La Vedova allegra", operetta capolavoro di Franz Lehar. Sul podio dell’Orchestra di casa per la prima volta Costantin Trinks.
La grande violinista bavarese per la prima volta all'Aula Magna della Sapienza accompagnata dal pianoforte di Dénes Varjon
A cinquant'anni dall'ultima rappresentazione torna al Teatro dell'Opera di Roma il capolavoro di Gluck
Terza presenza nella capitale per l'opera di Donizetti: nel ruolo della protagonista c'è Maria Agresta
Un giubilo di riconoscenza e di affetto del pubblico romano per il grande pianista napoletano
Ai Concerti della IUC nell’Aula Magna della Sapienza per la giovane e già affermata pianista che ha proposto un programma tratto dal suo recente disco “Bach unlimited”