Accademia Filarmonica Romana: ecco la stagione 2017 -2018
Musica, danza e teatro musicale nel programma della prossima stagione dell'Accademia Filarmonica Romana.
Redattore di Roma
Professore di scienze in pensione, antico frequentatore delle istituzioni musicali romane, orecchiante evoluto, organizzatore di concerti nelle scuole, corruttore di liceali a cui nel tempo ho imposto, con le buone o con le cattive, la frequentazione di sale da concerto. Stonato e squadrato, vado in moto ed in barca per cantare a squarciagola nel casco e nel vento.
Continua a leggere...Musica, danza e teatro musicale nel programma della prossima stagione dell'Accademia Filarmonica Romana.
Presentato a Roma il programma dei concerti dell'orchestra diretta da SirAntonio Pappano: prima data, il5 ottobre conSzymanowski.
Al via il festival dedicato all'organo, strumento che dialoga con altri strumenti. Alla serata inaugurale partecipa Claudia Koll come voce recitante. Suggestivo l'appuntamento conclusivo nella Chiesa di Cosma e Damiano con la Petite Messe solennelle di Rossini.
Mischa Maisky a Roma con i suoi cavalli di battaglia che esegue in modo sempre diverso.
Grande successo tra i giovani universitari romani per la proposta della IUC nell'aula magna della Sapienza.
Per la serie "Specchi del tempo" arriva all'opera di Roma Narek Hakhnazaryan che incanta il pubblico insieme all'orchestra diretta da Ingo Metzmacher.
I sei quartetti per archi di Bela Bartok eseguiti in un'unica sera presso l'Aula Magna della Sapienza su iniziativa dell'Istituzione Universitaria dei Concerti e affidati al talento del Kelemen Quartet.
Il primo concerto della nuova stagione di musica al Teatro Argentina ha scatenato il pubblico dopo un inizio tiepido.
Seconda edizione della rassegna del Teatro dell'Opera di Roma che mescola musica classica e contemporanea con modalità didattiche e l'obiettivo di avvicinare nuovo e giovane pubblico.
Michele Campanella seduce e conquista il numerosissimo pubblico romano accorso alla Sapienza per un concerto irripetibile.
Prima esecuzione assoluta al Teatro Palladium per celebrare il centenario della nascita di Aldo Moro con l'opera su libretto di Sandro Cappelletto e musiche di Daniele Carnini.