Dall'Italia alla Francia. Donizetti, Meyerbeer ed il grand-opéra Arte fuori dal palco

Dall'Italia alla Francia. Donizetti, Meyerbeer ed il grand-opéra

Due scorrevoli saggi per conoscere meglio due compositori che conquistarono Parigi con le loro opere

INEDITA: luoghi straordinari tra Bergamo e Brescia in 12 racconti Arte fuori dal palco

INEDITA: luoghi straordinari tra Bergamo e Brescia in 12 racconti

La riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso12 testi inediti di giovani scrittori selezionati dalle principali scuole di scrittura

Flop annunciato e perdite costanti: la piattaforma ITsART chiude Arte fuori dal palco

Flop annunciato e perdite costanti: la piattaforma ITsART chiude

l ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha decretato la fine della breve (e purtroppo negativa) esperienza di ITsART, voluta dal suo predecessore Dario Franceschini.

Agrigento capitale della cultura 2025 – Il teatro sarà protagonista Arte fuori dal palco

Agrigento capitale della cultura 2025 – Il teatro sarà protagonista

Un progetto culturale tra Agrigento, Lampedusa e i Comuni del territorio. 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.

Teatro in libreria: quante donne nella vita di Pietro Mascagni! Arte fuori dal palco

Teatro in libreria: quante donne nella vita di Pietro Mascagni!

In un libro della pronipote Francesca Albertini Petroni, il racconto delle donne che stettero a fianco di Pietro Mascagni, tra affetti familiari e passioni extra coniugali

"Organizzare l'opera", come vi si realizzavano un tempo le stagioni d'opera

Con il volume "Organizzare l'opera" la musicologa Cristina Scuderi si addentra nella vita dei teatri dell'opposta sponda dell'Adriatico.

L'Opera in libreria: “Robert le Diable” di Meyerbeer trova una definitiva veste discografica

Sotto la regia della Fondazione Bru Zane di Venezia, finalmente una registrazione integrale e definitiva del capolavoro di Meyerbeer

In libreria una nuova, grande monografia su Gioacchino Rossini  

Il titolo dell'ultima fatica di Paolo Fabbri, Come un baleno rapido, proviene da un verso de La Cenerentola di Rossini.

Musica in Libreria: Voci e melodie di Bach risuonano nel libro di Raffaele Mellace

Dopo aver trattato dell'imponente eredità delle Cantate, Raffaele Mellace affronta il resto della produzione vocale sacra di J. S. Bach in un libro appena edito da Carocci Editore

Musica in libreria: la dilettevole storia della musica raccontata da Guido Zaccagnini

Insulti, ingiurie, contumelie... ed altri divertimenti musicali radunati da un famoso divulgatore RAI

L'opera italiana: un mondo di librettisti, musicisti, impresari e cantanti

Dopo un primo volume uscito nel 2014, Gloria Staffieri pubblica il secondo capitolo della sua storia dell'opera italiana

Dalla Terra alla Luna con Jacques Offenbach. Un'avventura comica e bizzarra

Arriva la prima registrazione integrale, con le edizioni Palazzetto Bru Zane, de l'opéra-féerie “Le voyage dans la Lune” di Jacques Offenbach, lavoro meno noto del grande compositore franco-tedesco.

Musica in Libreria: Memorie della canzone francese, da Aristide Bruant a Charles Trenet

La canzone francese, i suoi interpreti, la città di Parigi: uno stretto legame raccontato da Giovanni Vacca in un libro edito da LIM.

La “Siberia” del Maggio di Umberto Giordano in CD e DVD

La Dynamic ha pubblicato, in CD e DVD, la preziosa registrazione di “Siberia” di Umberto Giordano, andata in scena nel 2021 al Maggio Musicale Fiorentino.

Riapre il Teatro Verde della Fondazione Cini di Venezia

Realizzato negli anni Cinquanta e oggetto di recente restauro, il Teatro Verde sarà presto di nuovo visitabile, per il momento solo per le mostre.