Il Teatro Sistina raddoppia: a Milano la prima tappa del Sistina Chapiteau
Il teatro itinerante, voluto dal Direttore Massimo Romeo Piparo, comincia il suo viaggio da Milano. Padrino del battesimo il musical CATS.
Il teatro itinerante, voluto dal Direttore Massimo Romeo Piparo, comincia il suo viaggio da Milano. Padrino del battesimo il musical CATS.
Una rassegna itinerante di teatro per festeggiare i 400 anni del teatro Goldoni di Venezia
Dal 16 giugno al 16 luglio, 8 sere in uno dei posti più belli del mondo: la rassegna estiva del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, ospitata nel Teatro Grande del sito Archeologico di Pompei.
Tutti i concorrenti per i premi che saranno consegnati il 7 settembre, in una serata organizzata per il secondo anno dal Teatro Stabile di Catania
Nel centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, uno spettacolo con Tony Laudadio in omaggio alla prima edizione della Città del Sole
La sedicesima edizione del Festival é anche la settima diretta da Ruggero Cappuccio: dal 9 giugno si aprono spazi teatrali tradizionali e nuove location all’aperto.
Il regista e direttore artistico era ricoverato in un ospedale romano a causa di una malattia che lo affliggeva da qualche tempo.
Per il 35° anniversario della morte di Enzo Tortora, il 18 maggio nella Sala della Regina andrà in scena una lettura scenica sulla sua storia di malagiustizia
La peculiarità di In-Box è da sempre quella di sostenere la ricerca artistica e la dimensione professionale degli artisti emergenti
All'Arena del Sole debutta in prima assoluta "Affabulazione" di Pier Paolo Pasolini, per la regia di Marco Lorenzi
Dal 12 maggio Torino si trasforma in un palcoscenico diffuso, con 26 spettacoli proposti da artisti e compagnie internazionali in 15 spazi non convenzionali.
Debutta in prima assoluta “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, in scena a Bologna.
Debutta la nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova. E' la terza volta che il teatro genovese si cimenta con il capolavoro di Brecht, dopo i fasti di Lina Volonghi e Mariangela Melato.
Abbiamo trascorso un pomeriggio nella nuova sede torinese del Liceo Paritario “Germana Erba”, dove i GET, ragazzi tra i 14 e i 19 anni, studiano e si impegnano per diventare artisti.
Silvia Siravo e Marianella Bargilli portano in scena una storia incredibile ma vera.