Esperienze D.M.


Protagonista: Simone Paciello, Riccardo Dose, Daniel D'Addetta

Il Gatto con gli Stivali


Protagonista: Giovanni Lucini, Valentina Grancini, Federico Lotteri, Mattia Maffezzoli

13/01/2024
Milano (MI)

Atti osceni. I tre processi di Oscar Wilde


Protagonista: Giovanni Franzoni

Chicos Mambo - Tutu


Protagonista: Chicos Mambo

Médée


Direttore d'orchestra: Michele Gamba

14/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

La bella addormentata


Protagonista: Balletto di Mosca

I ragazzi irresistibili


Protagonista: Umberto Orsini, Franco Branciaroli

FRA'. San Francesco, la star del Medioevo


Protagonista: Giovanni Scifoni

16/01/2024 - 21/01/2024
Milano (MI)

Dopodiché stasera mi butto


Protagonista: Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Luca Mammoli, Andrea Panigatti

16/01/2024 - 17/01/2024
Milano (MI)

Agosto a Osage County


Protagonista: Giuliana De Sio, Filippo Dini, Anna Bonaiuto (2023_24)

I CORPI DI ELIZABETH


Protagonista: Elena Russo Arman

Shen Yun


Protagonista: Shen Yun Performing Arts

16/01/2024 - 21/01/2024
Milano (MI)

Quasi Amici


Protagonista: Massimo Ghini, Paolo Ruffini

16/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

Il Marchese del grillo


Protagonista: Max Giusti



18/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

Scateniamo l’inferno


Protagonista: Andrea Robbiano, Antonio Rosti

19/01/2024 - 20/01/2024
Milano (MI)

Milano, si sa, è una città di grande fermento culturale, una metropoli dove il teatro è sempre stato seguito e apprezzato. Una tradizione ancora oggi molto viva, tanto che per tutto l’anno sono in cartellone numerosi spettacoli per tutti i gusti, sui più importanti palcoscenici della città, dal Teatro Nazionale al Teatro Manzoni passando per il Teatro Carcano, senza dimenticare naturalmente il prestigioso Teatro alla Scala, tempio della lirica internazionale. Dalle pièces tradizionali fino agli show più divertenti, tanti sono i teatri meneghini animati da gag e battute dissacranti, non tralasciando però di far trapelare, attraverso l’ironia dei testi, uno spaccato della società attuale.

Non mancano poi gli spettacoli a tema sociale, a dimostrare ancora una volta il grande cuore di una città che, seppure possa essere definita a tutti gli effetti una metropoli, non dimentica mai gli emarginati, gli ultimi, i disabili. Che, grazie a quel potente strumento che è l’arte, diventano protagonisti sul palco per veicolare un importante messaggio di solidarietà.

Milano è anche la città delle donne e infatti sono diversi gli spettacoli e gli one woman show che, con leggerezza e umorismo, trattano tematiche importanti come il ruolo femminile all’interno della società contemporanea. Monologhi, tragedie e commedie ma anche musical e recital sono da sempre parte integrante della tradizione teatrale meneghina, per aggiungere alla magia del teatro anche quella della musica.