Il diario di Adamo ed Eva


Protagonista: Barbara De Rossi, Francesco Branchetti, Corinne Clery (2022-2023)

19/01/2024 - 21/01/2024
Milano (MI)

Natalino Balasso - Dizionario Balasso


Protagonista: Natalino Balasso

Toys Stories


Protagonista: Un Teatro da Favola

20/01/2024
Milano (MI)

Claudio Baglioni - aTUTTOCUORE


Artista: CLAUDIO BAGLIONI



20/01/2024 - 21/01/2024
Assago (MI)

L'idiota


Protagonista: Corrado Accordino

20/01/2024
Melzo (MI)

ANGELO BRANDUARDI - Confessioni di un malandrino


Artista: ANGELO BRANDUARDI

Rosada!


Protagonista: Nicola Ciaffoni, Elsa Martin, Paolo Fresu

Filippo Giardina - Cabaret


Protagonista: Filippo Giardina



22/01/2024
Milano (MI)

I me ciamava per nome: 44787


Protagonista: Nicoletta Ramorino, Ernesto Rossi, Renato Sarti, Irene Serini

23/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

Cenerentola on Ice


Protagonista: The Imperial Ice Stars

25/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

Il diario di Anne Frank


Protagonista: Antonio Salines, Francesca Bianco, Tonino Tosto, Eleonora Tosto

26/01/2024 - 28/01/2024
Milano (MI)

Metafisica dell'amore


Protagonista: Annagaia Marchioro, Roberta De Stefano

27/01/2024
Milano (MI)

Barbascura X - Amore Bestiale Tour


Protagonista: BARBASCURA X


27/01/2024
Legnano (MI)

Come tremano le cose riflesse nell'acqua


Protagonista: Artisti vari

GABRY PONTE


Artista: Gabry Ponte

Milano, si sa, è una città di grande fermento culturale, una metropoli dove il teatro è sempre stato seguito e apprezzato. Una tradizione ancora oggi molto viva, tanto che per tutto l’anno sono in cartellone numerosi spettacoli per tutti i gusti, sui più importanti palcoscenici della città, dal Teatro Nazionale al Teatro Manzoni passando per il Teatro Carcano, senza dimenticare naturalmente il prestigioso Teatro alla Scala, tempio della lirica internazionale. Dalle pièces tradizionali fino agli show più divertenti, tanti sono i teatri meneghini animati da gag e battute dissacranti, non tralasciando però di far trapelare, attraverso l’ironia dei testi, uno spaccato della società attuale.

Non mancano poi gli spettacoli a tema sociale, a dimostrare ancora una volta il grande cuore di una città che, seppure possa essere definita a tutti gli effetti una metropoli, non dimentica mai gli emarginati, gli ultimi, i disabili. Che, grazie a quel potente strumento che è l’arte, diventano protagonisti sul palco per veicolare un importante messaggio di solidarietà.

Milano è anche la città delle donne e infatti sono diversi gli spettacoli e gli one woman show che, con leggerezza e umorismo, trattano tematiche importanti come il ruolo femminile all’interno della società contemporanea. Monologhi, tragedie e commedie ma anche musical e recital sono da sempre parte integrante della tradizione teatrale meneghina, per aggiungere alla magia del teatro anche quella della musica.