Betrayal (Tradimenti) va in scena per la prima volta al National Theatre di Londra nel novembre del 1978, cinque anni dopo, senza aver subito modifiche di rilevo, è già un film. Non stupisce che Pinter nel tradurre il suo lavoro per lo schermo abbia osservato una scrupolosa fedeltà a se stesso. I flashback della storia sono, già nel testo teatrale, usati con sensibilità cinematografica, nella pièce, che ha molte affinità con Vecchi tempi, scandaglia il tema dell’amicizia, dell’amore e della loro importanza, ne sottolinea le ambiguità. Tradimenti è un dramma borghese, la menzogna inquina non solo il matrimonio, ma anche l’adulterio.