Prossimamente in scena
Ensemble Le Muse
Angelica Depaoli
Ensemble Le Muse
Andrea Albertini
Nato dal genio dell'architetto Giuseppe Magistretti che trasformò un edificio di culto in un luogo dedicato agli spettacoli, nell'agosto del 1812 apre i battenti il Teatro dei Signori associati, dopo alcuni anni di lavori effettuati nei locali dell'ex chiesa superiore di San Francesco di Imola.
Il teatro è impreziosito dalle decorazioni pittoriche di Felice Giani, straordinario interprete del neoclassicismo, e del suo collaboratore Gaetano Bertolani, ornatista.
Per sovvenzionare i lavori, i Signori associati avevano prima venduto i palchi del teatro a notabili e benestanti imolesi e alla municipalità. Più di 200 anni fa iniziava così la fulgida storia di un luogo chiave per la cultura e la società imolese. Nella programmazione del teatro le opere liriche si alternano a drammi, melodrammi, commedie, giochi di prestigio e danze acrobatiche, feste da ballo e tombole.
Dalla riapertura negli anni Settanta fino ai primi Duemila il Teatro Comunale di Imola, che dal 1977 prende il nome dalla famosa cantante lirica Ebe Stignani, ospita tutti i più grandi artisti della prosa nazionale. Dopo anni di restauro conservativo e di adeguamento funzionale, nel 2010 il Teatro Stignani è finalmente restituito alla città e continua ogni anno a regalare bellezza ed emozione agli spettatori di ogni età.