Precedentemente in scena
Carnezzeria, Teatro di Napoli, Marche Teatro, Triennale Milano, Fondazione TPE
Daniel Veronese
David Foster Wallace
Lino Musella, Paolo Mazzarelli
Il Teatro Fellini di Pontinia è riconosciuto dalla Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio come complesso monumentale dal punto di vista storico rappresenta una testimonianza rilevante, per quanto all’impianto urbanistico delle “Città di Fondazione”, essendo l’unica sala, nel nucleo delle città
dell’agro pontino, ancora adibita all’uso per il quale era stata creata.
Il 18 dicembre del 1935 si tenne l’inaugurazione della città di Pontinia. Poiché il Teatro Fellini (ex Cinema ENIC) ne era sprovvisto, il Teatro dell’Opera di Roma mise a disposizione per l’occasione un maestoso sipario scenografato proveniente dal Teatro Bol’šoj di Mosca, precedentemente realizzato dalla fabbrica Russa “Gabriska” nel 1928.
La programmazione è molto varia, comprende prosa, danza, musica, teatro per ragazzi, cinema, e tutti gli eventi e le attività che serviranno a far considerare il teatro come uno spazio per la socialità e il tempo libero.