Nelson Mandela Forum

Viale Malta
50137 - Firenze (FI)

7800 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Palazzo Wanny

Via del Cavallaccio 18
50142 - Firenze (FI)

5000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Parco di Serravalle

Via Di Seravalle
50053 - Empoli (FI)

3000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Romano

Via Partigiani 1
50014 - Fiesole (FI)

2000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Maggio Musicale Fiorentino

Piazzale Vittorio Gui, 1
50100 - Firenze (FI)

1800 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Tuscany Hall

Lungarno Aldo Moro, 3
50136 - Firenze (FI)

1800 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Verdi

Via Ghibellina 99
50122 - Firenze (FI)

1538 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
ULTRAVOX ARENA

Piazzale delle Cascine
50144 - Firenze (FI)

1000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Della Pergola

V. della Pergola 18
50121 - Firenze (FI)

999 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Aurora

V. Bartolo in Tuto
50018 - Scandicci (FI)

872 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Puccini

P.zza Puccini 41
50144 - Firenze (FI)

634 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Garibaldi Comunale

P.zza Serristori
50063 - Figline Valdarno (FI)

490 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Teatrodante Carlo Monni

P.zza Dante Alighieri 23
50013 - Campi Bisenzio (FI)

466 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Studio

Via Donizetti 58
50018 - Scandicci (FI)

444 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Comunale Corsini

Via della Repubblica 3
50033 - Barberino Di Mugello (FI)

438 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro

Città d’arte per eccellenza, Firenze è non solo la culla della pittura e della scultura, ma conta numerosi teatri, a testimonianza dell’alto valore culturale del capoluogo toscano. In città si contano infatti circa una ventina di strutture, alcune conosciute a livello nazionale, altre tipiche dei singoli quartieri, dove ancora oggi è molto forte e sentita la tradizione del teatro in vernacolo, ossia il teatro dialettale.

Tra i principali teatri della città ricordiamo il Teatro Verdi, situato nello storico quartiere di Santa Croce, che ospita tutti i generi di spettacoli, dalle rappresentazioni classiche agli “one man show” fino ai musical più celebri. Molto popolare tra i fiorentini è anche il Teatro di Cestello, che propone, oltre alle classiche pièce in prosa, numerosi spettacoli dedicati ai ragazzi.

Opere e concerti, ma anche danza sono invece i punti di forza del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nel cui calendario sono sempre incluse rappresentazioni di alto profilo, con artisti di prestigio internazionale.

Un cartellone ricco di spettacoli imperdibili è anche quello del famoso Teatro della Pergola, facente parte, insieme al Teatro Niccolini e al Teatro Studio, del consorzio Teatro della Toscana. In tutte e tre gli spazi vengono rappresentati spettacoli per tutti i gusti, con una particolare attenzione nei confronti delle novità del teatro contemporaneo.