Piazzale Angelo Moratti
20151 - Milano (MI)
80000 posti a sedere
Vai alla Scheda Teatro
Via Gaudenzio Fantoli, 9, 20138 Milano MI
20138 - Milano (MI)
2000 posti a sedere
Vai alla Scheda TeatroMilano è una metropoli cosmopolita e di grande fermento culturale. Da sempre città d’elezione per artisti, scrittori e intellettuali, Milano vanta anche una lunga e ricca tradizione teatrale: basti pensare al Teatro alla Scala, considerato uno dei maggiori templi della lirica internazionale. Un teatro che ogni anno attira melomani e visitatori provenienti da tutto il mondo, cominciando dalla serata d’apertura della stagione annuale – la famosa “prima della Scala” – un momento attesissimo per tutti gli amanti della lirica (e non solo).
Ma Milano non è solo la Scala. Proprio questa città, infatti, è stata la casa del grande Giorgio Strehler, fondatore, insieme a Paolo Grassi e Nina Venchi, di un altro dei più celebri teatri milanesi: il Piccolo Teatro, uno dei principali punti di riferimento della cultura lombarda, che ogni anno propone un cartellone ricco e interessante. Il Piccolo, nato con l’intento di rendere “l’arte per tutti” è oggi diviso in tre sedi principali: il teatro Strehler, il Grassi (realizzato all’interno di un chiostro rinascimentale) e lo Studio Melato, celebre soprattutto per la sua programmazione sperimentale.
Altri teatri storici della città sono il Teatro Franco Parenti, che ospita oltre a spettacoli d’avanguardia, anche mostre ed eventi culturali; il Teatro Elfo Puccini, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo e il Teatro Carcano, che propone un cartellone di prosa particolarmente ricercato e adatto a ogni età. Moderno e avanguardistico sono invece il Teatro degli Arcimboldi e il Teatro Nazionale, dove vengono messi in scena musical, balletti e organizzati concerti. Il Teatro Manzoni, importante per il suo cartellone di Prosa.