Arena Flegrea

Via Terracina
80125 - Napoli (NA)

3500 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
PalaPartenope

V. C. Barbagallo 115
80125 - Napoli (NA)

3300 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Ex Base Nato

Via della Liberazione
80100 - Napoli (NA)

3000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Augusteo

Piazzetta Duca D'Aosta, 263
80134 - Napoli (NA)

1420 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
San Carlo

Via San Carlo 98 f
80132 - Napoli (NA)

1386 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Auditorium Rai

Viale Marconi, 5
80125 - Napoli (NA)

1200 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Casa della Musica

Via Barbagallo 115
80100 - Napoli (NA)

1200 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Delle Rose

Via dell Rose 35
80063 - Piano Di Sorrento (NA)

961 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Politeama

Via Monte di Dio, 80
80132 - Napoli (NA)

950 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Diana

Via Luca Giordano 64/72
80127 - Napoli (NA)

945 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Bellini

V. Conte di Ruvo 16
80100 - Napoli (NA)

940 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Barone

Via don Raffaele Abete, 43
80017 - Melito Di Napoli (NA)

900 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Magic Vision

Viale dei Tigli, 19
80013 - Casalnuovo Di Napoli (NA)

850 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Mediterraneo

Mostra d'Oltremare
80100 - Napoli (NA)

815 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Cilea

V. S. Domenico 11
80127 - Napoli (NA)

796 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro

Napoli è la città della musica per eccellenza; per questo uno dei suoi teatri più famosi è il San Carlo, tra i principali punti di riferimento della lirica italiana. La sua fondazione risale al XVIII secolo, classificandolo come il teatro più antico d’Europa. Alla sua inaugurazione assistette persino Stendhal, il quale commentò: “La prima impressione è di essere piovuti nel palazzo di un imperatore orientale. Gli occhi sono abbagliati, l'anima rapita…”.

Un altro illustre teatro napoletano è il Mercadante, anch’esso risalente al XVIII secolo. Realizzato con lo scopo di essere un teatro per tutti, combinando sapientemente le caratteristiche del teatro popolare con un cartellone che includesse raffinate opere di prosa, ancora oggi è percepito, soprattutto dai giovani, come il teatro per eccellenza della città. Attualmente, il Mercadante fa parte del Teatro Stabile di Napoli, che comprende altri due teatri importanti della città: il Ridotto, dedicato in particolare al repertorio contemporaneo, e il San Ferdinando, casa di uno degli attori più popolari di Napoli, Eduardo de Filippo.

Situato in posizione centralissima, il Sannazzaro è un altro degli affascinanti i teatri storici di Napoli: soprannominato “Bomboniera di Via Chiaia”, è famoso anche come il teatro che porta fortuna. Un motivo in più per visitarlo e assistere a una delle interessanti rappresentazioni proposte.