Di Verdura

Viale del Fante 70
90146 - Palermo (PA)

2200 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Massimo

Piazza G. Verdi
90138 - Palermo (PA)

1247 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Golden

V. Terra Santa 60
90141 - Palermo (PA)

1032 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Parco Urbano

Via Leonardo Sciascia 2
90010 - Finale di Pollina (PA)

1000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Biondo (Sala Grande)

Via Roma 258
90133 - Palermo (PA)

935 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Savio

Via G. Evangelista Di Blasi 102/B
90135 - Palermo (PA)

650 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Al Massimo

P.zza G. Verdi 9
90138 - Palermo (PA)

600 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Cantieri Culturali alla Zisa

Via Paolo Gili, 4
90138 - Palermo (PA)

500 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Libero

Salita Partanna, 4 (Piazza Marina)
90133 - Palermo (PA)

450 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Jolly

Via Domenico Costantino, 54
90141 - Palermo (PA)

380 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Nuovo Montevergini

Piazza Montevergini, 20
90123 - Palermo (PA)

150 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Biondo (Sala Strehler)

Via Roma 258
90133 - Palermo (PA)

100 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Malaussène

PalermoPiazzetta di Resuttano 4
90133 - Palermo (PA)

Vai alla Scheda Teatro
Teatro dei Pupi di Santa Rosalia

V. Bara all'Olivella 95
90133 - Palermo (PA)

Vai alla Scheda Teatro
Agli Archi

Via Carella,56
90139 - Palermo (PA)

Vai alla Scheda Teatro

Crocevia di storie, culture e tradizioni e città multietnica per eccellenza, Palermo è una città ricca di attrattive. A cominciare dai suoi teatri storici, che, oltre a proporre un cartellone equilibrato tra  classici del teatro e rappresentazioni contemporanee, sono anche affascinanti da visitare per la loro storia e architettura.  Il Teatro Politeama è uno di questi; costruito nel XIX secolo, oggi è la sede della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e ospita eventi musicali di prestigio, proponendo altresì numerose attività rivolte alle scuole.

Punto di riferimento per gli amanti della lirica e del balletto è invece il Teatro Massimo, che, oltre a essere uno dei teatri più antichi della città, offre ogni stagione un calendario imperdibile. Per quanto riguarda la prosa, un teatro molto popolare tra i palermitani è il Teatro Biondo, il cui cartellone spazia da spettacoli comici a pièces più impegnate, fino ai classici della tradizione, anche rivisitati in chiave moderna.

Prosa e musica, ma anche una stagione dedicata ai bambini e laboratori teatrali sono gli elementi caratterizzanti del Teatro Savio, una struttura moderna che rivolge una particolare attenzione ai più piccoli, con l’intento di avvicinarli al mondo del teatro.

Profondamente radicato nella tradizione siciliana è infine il Teatro Ditirammu, che, tra gli altri, propone anche spettacoli in dialetto.