Prossimamente in scena
Altra Scena, I due della città del sole, Goldenart Production, Viola Produzioni
Giancarlo Nicoletti
Anthony McCarten
Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini
Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, costruito nel 1870 dall'architetto Giovan Battista e dall'ingegnere Dionisio Sciascia. Nel 1881 c'è stata una solenne inaugurazione, in occasione della visita di maestà Umberto I re d'Italia e la regina Margherita. Il Sindaco di Girgenti presentò a Sua Maestà la Regina un astuccio con una pergamena, relativa al battesimo del teatro che, fu nominato "Regina Margherita". Da allora, si svolsero molte stagioni teatrali e in particolare grande fu l'impegno per le opere liriche. Molte furono le compagnie che calcarono le scene del teatro agrigentino.
Il 10 gennaio 1938 la sala teatrale venne ceduta dal Comune ad una società privata che la utilizzò come cinematografo. Nel 1946 il teatro venne intitolato a Luigi Pirandello, ma operò ancora per pochi anni. Fu di nuovo chiuso al pubblico infatti nel 1956 per lavori di ristrutturazione e nel mentre tornò all'amministrazione comunale.
Da allora il sipario del "Pirandello" si riaprì una prima volta solo nel 1986, nel cinquantenario della scomparsa del drammaturgo agrigentino e poi, finalmente, il 29 aprile del 1995. ln quella storica giornata, Agrigento poté accogliere il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il teatro "Luigi Pirandello" è stato restituito alla sua città con una rappresentazione dell'opera pirandelliana "Il berretto a sonagli" e da allora le rappresentazioni artistiche e le stagioni teatrali si susseguono con grande partecipazione di pubblico.