Ippodromo le Capannelle

Via Appia Nuova , 1255
00178 - Roma (RM)

30000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Palazzo dello Sport

EUR - P.le dello Sport
00144 - Roma (RM)

11500 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Auditorium Parco della Musica - CAVEA

Viale Pietro de Coubertin 30
00196 - Roma (RM)

5000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Under the Grand Chapiteau

Via di Tor di Quinto, 110
00191 - Roma (RM)

4500 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Atlantico Live

V.le dell'Oceano Atlantico 271/b
00144 - Roma (RM)

3500 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Terme di Caracalla

Viale delle Terme di Caracalla, 52
00153 - Roma (RM)

3000 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
AUDITORIUM Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin
00196 - Roma (RM)

2744 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Roma Convention Center La Nuvola

Viale Asia, 40
00144  - Roma (RM)

1762 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Teatro dell'Opera

Via Firenze 72
00185 - Roma (RM)

1600 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Costanzi - Teatro dell'Opera

Piazza Beniamino Gigli, 1
00184 - Roma (RM)

1600 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Il Sistina

Via Sistina 129
00187 - Roma (RM)

1565 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Auditorium della Conciliazione

Via della Conciliazione, 4
00193 - Roma (RM)

1480 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Olimpico

Piazza Gentile da Fabriano 17
00196 - Roma (RM)

1410 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Brancaccio

Via Merulana 244
00185 - Roma (RM)

1300 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro
Globe Theatre Silvano Toti

Largo Aqua Felix - Villa Borghese
00197 - Roma (RM)

1206 posti a sedere

Vai alla Scheda Teatro

Grandi parchi, vicoli suggestivi, buona cucina e opere d’arte dietro ogni angolo. Il tutto avvolto da un’atmosfera unica al mondo. Questa è Roma, la capitale non solo politica ma anche artistica e culturale di Italia. In una città così ricca, sotto questo punto di vista, non poteva mancare una tradizione teatrale d’eccellenza. Molti sono i teatri presenti in città e alcuni di essi sono celebri a livello internazionale. A partire dal Teatro Argentina, punto di riferimento per la tradizione teatrale romana, che ospita spettacoli di prosa ma anche eventi musicali di alto livello, inclusi quelli operistici e sinfonici. Un altro teatro romano molto importante è il Teatro Sistina, progettato nel 1949 dall’architetto Marcello Piacentini e costruito in modo che, indipendentemente dal posto occupato in sala, il pubblico possa godere di un’eccellente visione d’insieme.

Per gli amanti della lirica, invece, una tappa d’obbligo è il Teatro dell’Opera di Roma: un teatro imponente ed elegante, dove nel corso degli anni si sono esibite vere e proprie star del panorama lirico internazionale, come i soprano Maria Callas e Montserrat Caballé e che ha ospitato direttori d’orchestra quali Arturo Toscanini, Claudio Abbado e Riccardo Muti. Per quanto riguarda la prosa, i musical e gli spettacoli di danza, i teatri romani che offrono un cartellone particolarmente interessante sono: il Teatro Brancaccio, il cui palcoscenico è stato calcato da artisti del calibro di Totò, Anna Magnani e Jimi Hendrix; il Teatro Olimpico, tempio del cabaret e dei concerti più raffinati; il Teatro Quirino Vittorio Gassman, situato proprio accanto alla splendida Fontana di Trevi e, infine, il Teatro Ambra Jovinelli, dove vengono rappresentati soprattutto spettacoli comici.