Precedentemente in scena
Mismaonda
Serena Sinigaglia
Kent Haruf
Lella Costa, Elia Schilton
Nel centro della “città giardino” edificata dalla società Solvay agli inizi degli anni ’20 per i propri dipendenti sorge il Teatro Solvay, progettato fra il 1924 e il 1925 come teatro, cinema, sala per conferenze (con sedie smontabili per trasformarla in sala da ballo) e per le attività sociali e ricreative dell’azienda.
Il teatro fu inaugurato nel maggio del 1928 con una Traviata e da allora questa sala ha solo conosciuto migliorie tecniche, mai momenti di abbandono. Nel 1936 l’architetto Italo Gamberini curò una ristrutturazione della sala che ne affinò l’acustica, ridisegnò la galleria e apportò modifiche strutturali al golfo mistico e al boccascena.
Nel 1948 fu costruito un panorama stabile, un fondale curvilineo fisso che aveva la funzione di produrre effetti di cielo: questo fondale è tuttora perfettamente conservato. Una vera e propria sala multifunzionale, quindi, con una ricchissima programmazione.